Premesse

Essendo i limoni dei frutti aspri, per preparare la marmellata si prendono precauzioni che rendono il prodotto ottimale. Un limone può pesare intero da 100 a 150 grammi circa. Una volta pelato rimane, di polpa, circa il 70% di peso, quindi acquistandone un chilo ne restano max 700 grammi. Io a occhio li compro a numero secondo quello che ci devo fare.

Le conserve di Zia Robi si fanno col Fruttapec che è una scelta di praticità e tutela delle caratteristiche (organolettiche e nutrizionali) della frutta. Provare per credere. Di alcuni frutti come le prugne preferisco utilizzare la ricetta tradizionale anche se ciò implica una bollitura di quasi due ore, ma è l’unico modo per me di gustare questi frutti al meglio.

limoni3

Ingredienti e materiali

1 kg limoni già puliti senza parte bianca (albedo) più le bucce di 2 – 3 frutti e una mela gialla. Il peso si considera il totale dei frutti e bucce.

1 kg zucchero.

1 bustina fruttapec VERDE proporzione 1:1.

Alcool a 95° q.b.

Pentola anti aderente (d’alluminio col fondo spesso).

Vasetti per equivalente di 2 kg scarsi di prodotto finito.

Dovrebbero risultare 6-7 vasetti da 300 grammi oppure 8-9 di quelli più piccoli da 200 grammi.

Procedura

Tagliare i frutti puliti a pezzetti e metterli nella pentola, aggiungere il fruttapec a freddo.

Lasciare il composto a macerare per 20 – 30 minuti mescolandolo di tanto in tanto, per agevolare l’uscita e miscelazione dei succhi.

Nel frattempo preparare i vasetti puliti e asciutti, meglio uno in più che uno in meno. C’è chi li capovolge a caldo dopo il riempimento, io preferisco sterilizzarli con l’alcool mettendone circa un dito in un primo vasetto, chiudendolo, facendolo girare anche nell’interno del coperchio e passando poi l’alcool nei vasetti seguenti.

Mettere il composto a cuocere a fuoco lento nella pentola aperta, mescolando di frequente, in pochi minuti va in ebollizione. Aggiungere lo zucchero e mescolare.

A questo punto cronometrare il tempo di ebollizione per soli 3 minuti, io tengo il bollore fino a 6 – 8 minuti, un tempo più sicuro che non cambia nulla al prodotto finale.

Spegnere il fuoco e continuare a mescolare per un minuto circa.

Versare col mestolo la confettura calda nei vasetti che vanno chiusi bene subito.

Tenere i vasetti fermi fino al giorno dopo, faranno il vuoto con il caratteristico “clac” e gelificheranno bene.

Varianti

Si può smorzare l’aroma caratteristico e l’amarezza dei limoni arricchendo la marmellata con diverse spezie. Io le utilizzo in polvere, molto comode e semplici da utilizzare, da sole o insieme secondo fantasia:

Cannella – addolcisce leggermente il sapore della marmellata e la rende adatta a preparare altre prelibatezze come lo strudel.

Zenzero – dona una nota piccante molto particolare.

Vaniglia – rende la marmellata dolciastra e profumata.

Buon divertimento e soprattutto…

BUONA DEGUSTAZIONE!

Ti è piaciuto questo post sulle Conserve di Zia Robi? Allora leggi anche gli altri, li trovi qui:

http://www.gamberetta.it/it/le-conserve-di-zia-robi/

Inoltre vi consiglio di leggere...

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. Required fields are marked *