Nel mese di novembre sono stata a Milano un paio di volte. Oltre ai luoghi e alle persone che conosco da anni ci ho trovato molte cose nuove.
Il Perù si è messo in mostra proprio a Milano, dal paese latino americano sono arrivati:
- dei preziosi tesori da vedere, provenienti da Machu Picchu e non solo,
- alimenti altrettanto preziosi da conoscere e assaggiare.

Tutto sotto la supervisione di PromPerù Italia, l’ufficio del turismo presente all’evento Best in Travel 2023 dove la capitale Lima è stata premiata nella categoria GUSTO, assieme ad altre cinque paesi e città.
Scoprire il Perù vuol dire attraversare i 5.000 anni di storia del paese, dove convivono tradizioni antiche e usanze che uniscono i peruviani tra il presente e il passato, tra la loro terra natale e il resto del mondo dove si trovano diverse comunità peruviane.
MACHU PICCHU E GLI IMPERI D’ORO DEL PERÚ
Il 29 novembre Promperu ha organizzato una serata – evento dedicata al Perù, tutta svolta su Via Tortona. Tutto è iniziato con una visita guidata al Mudec museo delle culture, dove si svolge la mostra Machu Picchu e gli imperi d’oro del Perù.
In epoca precolombiana, prima di arrivare al suo sito più famoso e misterioso, gli imperi del Perù hanno prodotto tesori preziosi oggi ben studiati e custoditi in musei, come il LARCO di Lima. Dalla capitale peruviana al museo Mudec di Milano è arrivata questa bella mostra a raccontarli.
Tante informazioni si trovano sui pannelli esplicativi e proiettate sulle pareti delle sale. Oppure potete usufruire delle frequenti visite guidate che il museo organizza.

Si può vedere il sito di Machu Picchu anche in un altro modo. Comodamente seduti su una poltrona rotante, attraverso la realtà aumentata. Per 10 minuti siamo trasportati in giro per il sito, su e giù per le montagne e foreste che lo circondano. Una visita immersiva, emozionante e un poco spaventosa. Per saperne di più:
I SUPERFOODS DEL PERÚ
Alla visita è seguito un Aperitivo con degustazione di Superfood del Perù.
La cucina etnica è presente da anni nelle nostre città e a Milano avete l’imbarazzo della scelta quanto a ristoranti etnici. Per non parlare dei negozi specializzati nei prodotti agro alimentari provenienti da Paesi vicini e lontani.

Ogni volta che entro in uno di questi posti mi sembra di fare un piccolo viaggio. E quando mangio o bevo qualcosa di esotico ancora di più.
Per quanto riguarda il Perù, se volete assaggiare cose buone e sane cercate i Superfoods: erano disponibili in assaggio all’artigiano in fiera, ci siete stati? Io li ho assaggiati al Botanical Club di via Tortona, proprio di fronte al MUDEC dopo avere visitato la mostra.

Cosa sono i superfoods? Prodotti per il benessere del corpo, grazie alle proprietà intrinseche di cereali come il mais, solanacee preziose come le patate sono sono alcuni esempi. Presenti in Perù in molte varietà, essendo ricchi di proprietà si prestano ad entrare in diverse diete.
Questi vegetali fanno parte della flora locale del Perù e degli altri paesi andini. Con la scoperta dell’America sono arrivati in Europa, dove li coltiviamo estesamente ma senza tante varietà e sfumature.
Anche il cacao, il caffè e tutte le piante tropicali, per cui l’America latina è famosa, fanno parte della ricchezza del Perù ma, diversamente dal mais e dalle patate, stanno solo qui. Con le loro proprietà salutari.
PISCO E CEVICHE
Come potevo scordarmi di due prodotti simbolo del Perù come il pisco e il ceviche? Li troviamo facilmente nei locali e ristoranti che nel mondo celebrano la cucina andina (non solo peruviana). Li ho apprezzati sin dal lontano 1996, quando andavo in America Latina per lavoro e me ne sono innamorata al primo assaggio.
Pisco è il nome del distillato, l’acquavite bevanda nazionale peruviana ricavata dalla distillazione del vino. Si può provare da solo o nel famoso pisco sour. Questo cocktail la cui base è fatta con pisco, succo di lime e bianco d’uovo, ha esercitato su di me un grande fascino sin dal primo assaggio, grazie alla sua semplicità. Pisco è anche il nome di una città del Perù meridionale, ricca di attrattive paesaggistiche.
Ceviche invece è il delicato pesce crudo marinato, anch’esso è diventato un simbolo della cucina peruviana nel mondo. Nella ricetta base si prepara con pesce bianco e succo di lime, servito con peperoncino e cipolla. Il ceviche nel nome evoca le profondità e la ricchezza dell’oceano pacifico, molto pescoso, da cui si ricavano prodotti ittici preziosi.
PROMPERU ITALIA
L’ufficio commerciale del Perù in Italia si trova a Milano. Promuove l’espansione dell’offerta del Perù in Italia attraverso il commercio, gli investimenti e il turismo, in un’ottica di scambio commerciale e promozione.
Per saperne di più: https://www.promperu.it/
AIR EUROPA
Air Europa è la terza compagnia aerea spagnola, con base operativa all’aeroporto di Barajas a Madrid. Collega la Spagna con diverse destinazioni in tutto il mondo, in particolare con l’America Latina. Nel corso della serata dedicata al Perù è stato estratto un biglietto premio da Milano a Lima e… io l’ho vinto! Quindi ora mi preparo a studiare il paese e al viaggio che farò nel 2023, dove andrò sicuramente a Machu Picchu e cercherò anche le specialità agro alimentari, fra cui i superfood peruviani.
Post in collaborazione con PROMPERU ed AIR EUROPA https://www.aireuropa.com/it/