Cosa vuol dire fare la cosa giusta? Per essere sereni per me bisogna comportarsi con coerenza e concretezza, esprimersi con sincerità e guardare in faccia le persone. Sono doti che a volte mi mancano e mi sono mancate dall’inizio della pandemia. Mi è mancata tantissimo la mia Milano e quando sono tornata, quasi un anno fa, mi batteva il cuore per tanti motivi. La prima occasione per rivedere Milano, dopo ben due anni, è stato Fa’ la cosa giusta, l’evento che alla Fiera Milanocity ha riunito operatori e appassionati di stili di vita che io chiamo “responsabili”.

fa' la cosa giusta 2022

In fiera ho ritrovato i sorrisi delle persone con e senza mascherina. Una bella sensazione che fra poco si ripete a Fa’ la Cosa Giusta edizione 2023! Dal 24 al 26 marzo presso Milano Allianz Mico, padiglioni numero 3 e 4.

L’edizione 2022 di Fa’ la cosa giusta

Una fiera che riparte è una cosa preziosa per tutti. Espositori. Visitatori. Fornitori di servizi. È un fatto economico, sociale e umano. Tornare a Milano a fine aprile 2022 e andare in fiera è stato un tutt’uno.

Vedere i suoi pregi e difetti anche, partiamo da 3 difetti.

  •  Le tonnellate di carta distribuita nell’era di internet e della comunicazione multimediale.
  •  Cestini pieni di spazzatura con molti dubbi sulla raccolta differenziata.
  •  Tanti contenuti commerciali, molto meno spirito di condivisione ed etica rispetto al passato.

Fa’ la cosa giusta è nata come “Fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili”. Organizzata da Terre di Mezzo, agli inizi era una fiera piccola e vera, non certo il grande mercato che è diventato adesso. Pazienza, di certo ha contribuito a diffondere valori sani e la consapevolezza nei consumatori, ed è già tanto. Fa’ la cosa giusta si è tanto espanso come marchio che ora si tiene anche, in scala ridotta, in altre città come Perugia e Trento.

fa' la cosa giusta 2022

Naturalmente in periodi dell’anno diversi. Passiamo ora ai pregi, sempre 3.

  •  I rapporti umani di cui abbiamo bisogno.
  •  La conoscenza per me di tante piccole aziende food and beverage.
  •  Poter toccare tessuti e oggetti, stringere mani, guardarsi negli occhi.

Trovo che tutto ciò sia bellissimo. Cibo e vino, birra e bevande diverse, prodotti e servizi che girano attorno al mio mondo e al mio lavoro sono sempre ben rappresentati qui. Produttori siciliani e sardi accanto a friulani e valdostani, e di tutte le altre regioni. Aziende grandi, piccole e piccolissime si sono riunite, dai quattro angoli dell’Italia isole comprese.

In fiera potete fare ottimi acquisti parlando direttamente ai produttori, ascoltando le loro storie, toccando con mano ciò che fanno prima di assaggiare e scegliere ciò che più vi aggrada.

Io faccio un sacco di foto a queste persone, in posa e di straforo.

fa' la cosa giusta 2022

Lo scorso anno l’ingresso era gratuito, quest’anno ci sono biglietti di ingresso giornalieri con fasce di prezzo differente se acquistate in anticipo o sul posto.

Le aree tematiche

Fa’ la cosa giusta è suddivisa in nove aree tematiche:

  • abitare green,
  • area vegan,
  • cosmesi naturale e biologica,
  • critical fashion,
  • il pianeta dei piccoli,
  • mangia come parli,
  • pace e partecipazione,
  • street food,
  • turismo consapevole, grandi cammini e outdoor.

Più tre tipi di spazi speciali che per l’anno 2023 saranno dedicati all’economia circolare, all’Umbria e alla salumeria del design.

Lo spazio espositivo

Lo spazio espositivo di Fa’ la cosa giusta consiste in due grandi padiglioni, sopra abbigliamento, arredamento e oggetti inanimati (di scarso interesse per me).

Sotto invece metà spazio è occupato dagli stand sul turismo responsabile, viaggi etici ecc, con grande spolvero di enti regionali e locali pubblici, Tour operator privati e associazioni. E tante cose buone da mangiare e bere.

Ho parlato con tutti, ho degustato ottimi vini da varie regioni italiane, isole comprese.

Menzione speciale per il Bovale della Sardegna, vino rosso versato in quantità ingente e perciò apprezzato in tutte le sue sfumature.

Ho assaggiato tutto e a forza di provare le mandorle… Ho rotto un dente!

Per saperne di più   https://www.falacosagiusta.org

Ti è piaciuto questo post su Milano e la Lombardia? Allora leggi anche gli altri, li trovi qui:

http://www.gamberetta.it/it/myselfsudime/milano-e-la-lombardia/

Inoltre vi consiglio di leggere...

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. Required fields are marked *