DOPO LE INVASIONI DIGITALI, ART NIGHT APRE L’ESTATE A VENEZIA

Meno di due mesi dopo l’invasione digitale, quando si apre ufficialmente la stagione estiva ma forse solo sul calendario, musei e palazzi di Venezia si aprono nuovamente al pubblico in una serata speciale: Art Night Venezia. Il 21 giugno un nuovo evento mi porta alla Querini. Stavolta si tratta di cercare il dettaglio artistico in … Leggi tutto

INVASIONE IN BIBLIOTECA QUERINI STAMPALIA, VENEZIA 04 MAGGIO 2014

Domenica 4 maggio a metà mattina sto già a Venezia, per invadere la Querini come recita l’hashtag. Querini Stampalia è una casa museo, ma anche una biblioteca e una fondazione che ormai ha quasi 150 anni. Soprattutto è un posto dove uno entra e non sa quanto ci potrebbe restare. Si trova in Campo Santa … Leggi tutto

UN GIORNO A PASSEGGIO NEI SESTIERI DI VENEZIA TRA CALLI, CAMPI E CAMPIELLI

Passeggiare per Venezia riempie il cuore e libera la mente, è il miglior antidoto a stress e pensieri. Questo è per me uno dei grandi piaceri della vita, anche senza meta, lasciando che le pietre e le acque mi attirino in qualche direzione. Perdersi è impossibile e al peggio potrei finire in un vicolo cieco, … Leggi tutto

SAVE INDUSTRIAL HERITAGE, MARGHERA (VENEZIA) 03 MAGGIO 2014

Archeologia industriale (AI) è un termine che indica lo studio, la catalogazione e il recupero di fabbriche e altri beni industriali, dismessi nel corso degli anni per obsolescenza, cambiamenti societari, situazioni contingenti ecc. Industrial heritage, con quel sostantivo meraviglioso che sembrerebbe un’eredità e invece indica un patrimonio, è la sua traduzione inglese. Recuperare può significare … Leggi tutto

IL CALDO ABBRACCIO DELLE TERME DI ABANO

Ci vado davvero poco ed è un peccato, considerando che ci arrivo in meno di un’ora da casa dei miei. Al mio terzo soggiorno, rigorosamente mordi e fuggi, ad Abano riassumo ciò che significa per me. E ringrazio mio cognato, lo sponsor principale di queste zingarate, che offre periodicamente a me e sorella questa chicca … Leggi tutto

I VICINI DI CAMPAGNA

I vicini di campagna sono tutti persone speciali, sia quelli di vecchia data che hanno costruito la loro casetta alla fine degli anni 70, come i miei, sia quelli nuovi. C’è chi è andato su e giù dalla Svizzera facendo lavori semplici, chi dalla Germania facendo il gelataio finché è stato sostituito, come tanti nostri … Leggi tutto

APPUNTI DISORDINATI IN GIRO PER LAVORO: MOLO, MOLI, MOLINO

Al molo di Trieste c’è movimento in questo inizio del 2013. Sono con i colleghi che vengono da Firenze per i prelievi mensili, li aiuterò con piacere imparando una cosa nuova, utile, importante per il mio lavoro. All’ora di pranzo mi portano in un posto che da fuori non dice nulla, ma piacevolmente affollato di … Leggi tutto

APPUNTI DISORDINATI IN GIRO PER LAVORO: OGNI FOSSO HA DUE SPONDE

Primavera in giro per la bassa, che sia basso Veneto o basso Friuli poco cambia. Tutto è bello colorato e sprizza la voglia di vivere degli elementi naturali, piante e animali, che l’inverno ha messo in letargo e ora non vedono l’ora di esplodere. Ogni giorno vedo nuovi paesaggi. Anche se sono sempre alla guida, … Leggi tutto

CASTELLI E FORTEZZE SULLE DUE SPONDE DELL’ADRIATICO

La costa adriatica, soprattutto nei mesi estivi, è spesso associata alle sue spiagge e alla vita di mare, intensa di giorno e di notte. Il mare d’inverno, al contrario, diventa luogo di pensieri silenziosi e ricordi da interiorizzare. Voltando le spalle al mare c’è anche un entroterra da scoprire per chi vuole vedere dentro, verso … Leggi tutto

IN FRIULI

In Friuli ho passato gli anni dell’università, a Udine, il periodo più bello della mia vita assieme agli anni di Milano, che si sono appena conclusi. Anni di conoscenze e scoperte, di condivisione e di crescenti responsabilità, di mangiate e bevute a tutte le ore del giorno anche le più improbabili, di zingarate e (perché … Leggi tutto