A metà ottobre la provincia di Cremona presenta il progetto di ciclovie sui fiumi denominato Isole e Foreste, cofinanziato dall’Unione Europea. Per tre giorni andiamo alla scoperta delle ricchezze storiche naturali ed umane, inclusa la ricca gastronomia cremonese. Sono stata a questo educational in veste di inviata per il blog Girovagate.

In bicicletta lungo l’Adda. Prima parte: da Lodi a Pizzighettone

Botteghe e vetrine di Cremona

In bicicletta lungo l’Adda. Seconda parte: da Pizzighettone a Cremona

La città vista dall’alto: il Torrazzo di Cremona

Ville, cascine e città murate del Cremonese: Villa Crespi e Spino d’Adda

Alla scoperta del Cremonese: il Museo dell’acqua di Casale Cremasco

Cosa vedere a Crema: piccola guida alla città del cremonese

Cremona è musica! Il museo del violino e l’arte liutaria

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. Required fields are marked *