Al sud e sulle isole. Il meglio del meridione: persone, paesaggi, storia e tradizioni.
2025
2024
Autunno in Basilicata, terra d’accoglienza
Lungo la Via Popilia in Calabria: da Scigliano a Seminara
Cinque borghi da visitare nel Pollino orientale
La festa patronale di San Lorenzo Bellizzi in Calabria
Visitare gli scavi di Ercolano
Turismo dell’olio in Puglia: Oleificio del Gargano
Masseria Viviano di Tursi, ospitalità rurale in Basilicata
Tre giorni a Matera con Eco Verticale all’insegna di cibo e cultura
2023
In viaggio tra gli oliveti e i frantoi della provincia di Foggia
Visitare Pompei con Aitb e Pompei DMC
Vini di Basilicata: Cantine Taverna Nova Siri
In viaggio tra i paesi e i vini della Basilicata
Cosa vedere in tre giorni a Caserta e dintorni
2022
Visitare il real sito del Carditello
Dove mangiare a Caserta: antica hosteria Massa
Sud Heritage, la rete dei musei d’impresa della Calabria
2021
Trekking sensoriale sulle colline dell’alto casertano
Lungo la Via Popilia in Calabria: da Tarsia a Scigliano
2020
Lungo la Via Popilia in Calabria. Da Mormanno a Tarsia
Itinerario di due giorni nel sud ovest della Sardegna
Cosa vedere a Morano Calabro, uno dei borghi più belli d’Italia
Cosa vedere nei dintorni di Barumini in Sardegna.
Lungo la Via Popilia in Calabria: da Laino Borgo a Mormanno.
Cosa vedere a Mormanno nel Parco nazionale del Pollino.
Lungo la via popilia in Calabria: in viaggio per Laino Borgo.
La giornata della memoria: visitare il campo di Ferramonti in Calabria.
2019
La via popilia in Calabria, informazioni pratiche
In cammino in Calabria lungo la via popilia
Nella Sicilia occidentale per i riti di San Giuseppe
2018
Itinera Sardegna seconda parte: da Oristano a Nuoro e Baunei
Vivere la Sardegna tutto l’anno con il progetto Itinera
Viaggio nella Calabria del vino: otto domande a Paolo Librandi
Unesco festival experience: il nuraghe su Nuraxi di Barumini
Un viaggio slow nel cuore della Sardegna
L’altra Paestum, un mix di natura e archeologia
Con Librandi sulle strade della Calabria autentica
Sulla ferrovia circumetnea da Catania a Randazzo
Benvenuti a Palermo capitale italiana della cultura, seconda parte
Appunti di degustazione: Etna, la vita di un grande vulcano
2017
Benvenuti a Palermo capitale italiana della cultura
Mangiare bere dormire a Catania ai piedi dell’Etna
Pugliadentro seconda puntata con finale a Polignano a mare
La città vista dall’alto: il campanile della chiesa madre di Erice
2016
Invito a Miglierina come a casa, nella Calabria di una volta
Sardegnadentro seconda puntata. Appunti disordinati sull’isola per lavoro
La bellezza infinita di Matera approda lunedì a Roma al Teatro Vascello.
Seguimi sui social