Dici Asiago e ti viene in mente il formaggio Asiago DOP. Vai ad Asiago e lo trovi, il formaggio, ovunque come un vero simbolo identitario dell’Altipiano dei Sette Comuni, un territorio forse difficile da raggiungere, vedasi la sequenza di tornanti per salire in auto, da Bassano e dalla pianura. Dei trasporti pubblici non so che dire, un giorno vorrei provare ad andarci in bus ma certo questi mezzi non abbondano.

asiago

Poi però arrivati qui quanta bellezza, e quante cose ci sono da vedere ad Asiago? Partiamo da qui…

Made in Malga

Made in Malga è l’evento top per gli amanti del formaggio di malga “due week-end gustosi dedicati alle bontà della montagna” come si legge sul sito web. Promosso dal  Consorzio tutela formaggio Asiago che si occupa della tutela, difesa e promozione del marchio Asiago DOP, Made in Malga è giunto alla tredicesima edizione. L’evento celebra il formaggio Asiago DOP e formaggi di tutto il Paese, isole comprese, più alcune eccellenze d’oltralpe come dalla Svizzera.

Tanti formaggi con il “requisito” di essere prodotti a partire da 600 metri slm. Ho rivisto Asiago sabato scorso nella sua veste migliore nel primo fine settimana di Made in Malga, illuminata dal sole e vestita a festa. Made in Malga è l’evento nazionale sui prodotti caseari di eccellenza, ed è la splendida cornice, è il caso di dirlo, che ha animato le vie del centro di Asiago.

Oltre ai banchetti dei produttori di formaggi, miele, erbe, conserve, insaccati e altri prodotti di origine animale e vegetale, a Made in Malga trovate un ricco calendario di incontri e degustazioni che, a detta degli organizzatori, portano le malghe dalla montagna fin giù, nel centro cittadino. Il ricco programma include appuntamenti consolidati:

  •  mostra mercato
  •  masterclass
  •  mountain beer festival
  •  osteria di montagna e bistrot
  •  escursioni
  •  laboratori
  •  aperitivi musicali.

Masterclass Asiago DOP e Ornellaia: un confronto tra icone di territorio e spiriti nobili

Domenica 14 settembre ho partecipato a una masterclass intrigante, nel titolo e nei contenuti. Asiago DOP e Ornellaia, un viaggio dove l’Asiago Prodotto della Montagna ha incontrato i Supertuscan, e in particolare Tenuta Ornellaia produttrice di grandissimi vini toscani.

In questo viaggio, introdotto dal presidente del consorzio, abbiamo assaggiato quattro formaggi Asiago DOP: fresco, mezzano e stravecchio.I formaggi sono stati abbinati a quattro etichette Ornellaia, un vino bianco e tre rossi, in un gioco emozionante. Tutti i quattro vini prescelti sono giovani e pieni di vita e si esprimeranno, ne sono certa, negli anni a venire. Eppure sono già completi e rotondi, intriganti da assaggiare, con i tannini bene in vista ma non eccessivi, con tanti profumi in evoluzione.

Le malghe alpine

Anche quest’anno sono venuta via da Asiago con un pensiero nella testa. Vorre isalire con le mie gambe fino alle malghe per vedere come si fa il formaggio Asiago DOP, un lavoro duro che inizia prima dell’alba e finisce la sera, tutti i giorni. Se avete tempo fatelo anche voi! Le malghe alpine e gli alpeggi sono ancora attivi nel mese di settembre, prima che i malgari scendano con gli animali a valle per i mesi più freddi dell’anno. Le più basse temperature della regione Veneto si registrano proprio qui, sull’altipiano di Asiago. A Made in Malga non avete bisogno di salire in quota, trovate i produttori comodamente in fila, messi l’uno vicino all’altro in una sequenza che vi farà girare la testa.

Il fascino di Asiago capoluogo dei Sette Comuni

Ad Asiago ci accolgono boschi di conifere a perdita d’occhio, si respira l’aria buona di montagna e l’aria del nobile passato che ha plasmato la struttura urbana del centro. Rileggiamo i libri di Mario Rigoni Stern illustre cittadino asiaghese e ripercorriamo i tristi ricordi della Grande Guerra, per esempio nel Sacrario militare che all’interno conserva le ossa di oltre 50.000 soldati. Un mix di sensazioni dolci e amare, gioie e dolori ritornano in me a ogni visita. Devo tornare però, e mi voglio fermare per vedere Asiago di giorno e di sera.

Il racconto dell’esperienza sulla mia pagina Facebook Gamberetta Travelblog

[Made in Malga 2025] Asiago e Ornellaia. Un incontro tra icone del territorio e spiriti nobili. Un titolo altisonante per la degustazione di oggi, un abbinamento coraggioso per mettere vicini un grande formaggio veneto a diverse stagionature (dall’Asiago fresco, all’Asiago mezzano e infine stravecchio) con un grande Supertuscan e grandissimo vino toscano. Abbiamo assaggiato:

1 Poggio alle gazze Ornellaia Toscana IGT 2023 gradi 13,5

2 Le volte Ornellaia toscana IGT 2023 gradi 13,5

3 Le serre nuove Ornellaia Bolgheri doc rosso Toscana 2022 gradi 14,5

4 Ornellaia Bolgheri doc superiore Toscana 2022 gradi 14,5

Abbiamo ascoltato in religioso silenzio le spiegazioni del sommelier e del consorzio, è stata una lezione dotta ma non tecnica, emozionale e non accademica. Bellissima! Grazie all’invito del Consorzio Asiago Dop oggi ho coronato un sogno durante l’ultima giornata di Made in malga. Ci vediamo il prossimo anno!

2024 [Made in malga] il gioco degli abbinamenti sfiziosi e coraggiosi. Questo fine settimana e anche il prossimo, da venerdì 13 a domenica 15 settembre, Asiago è la capitale italiana del formaggio. Ho partecipato ieri a una masterclass dove quattro formaggi Asiago DOP, a diversa stagionatura, sono stati abbinati con cocktail e distillati Kranebet. Fatti con botaniche locali che esaltano i profumi e sapori di montagna. Azzardato e azzeccato!! A parte le mie occhiaie era tutto bellissimo e buonissimo: il Kranebet tonic, il Negroni di montagna e lo shottino. Ringrazio il consorzio per avermi invitata e saluto le persone che mi hanno portata quassù. Roberta Emanuele e soprattutto Massimo.

Post in collaborazione con https://www.madeinmalga.it/


Per saperne di più https://asiagocheese.it/

Ti è piaciuto questo post su Venezia e il Veneto? Allora leggi anche gli altri, li trovi qui:

Inoltre vi consiglio di leggere...

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. Required fields are marked *