
Dopo avervi portato alla fabbrica della birra Pilsner Urquell, è ora di organizzare la visita a Pilsen, la capitale della birra ceca. In questo post troverete informazioni pratiche su Pilsen, che spero vi saranno utili per organizzare la vostra visita a Pilsen e più in generale per viaggiare in Repubblica Ceca. E anche info utili per mangiare e dormire a Pilsen, sulla base della mia esperienza di viaggio a marzo 2025. Ci sarà anche un terzo post sulle visite imperdibili a Pilsen e alcuni luoghi particolari da vedere, in città e fuori.
Come arrivare a Pilsen
Con una distanza di circa 90 km dalla capitale Praga, Pilsen si trova nella parte più occidentale della Repubblica ceca e si raggiunge facilmente in treno e bus. A Praga arrivano molti voli di linea e compagnie aeree lowcost. Invece io ho viaggiato con la mia vecchia auto unendo un piccolo itinerario in Repubblica Ceca e Germania, alla fine di marzo 2025. Tutte strade statali, no autostrade, no pedaggi.
Sono arrivata quindi al confine occidentale ceco dalla Baviera orientale, ho passato senza sosta la frontiera trovando una forte continuità da una parte e dall’altra del confine. Le strade sono strette e trafficate (era quasi impossibile sorpassare) ma in ottime condizioni. L’ambiente rurale solo in parte sfruttato dall’uomo e le buone condizioni meteo (a parte una leggera pioggia al ritorno) hanno reso piacevole il mio viaggio e hanno accresciuto la mia curiosità di conoscere questo giovane Paese dell’Europa centrale.
Clima – quando visitare Pilsen e la Repubblica Ceca
Dato il clima continentale troverete inverni freddi ed estati calde in Repubblica Ceca, mentre nelle mezze stagioni le temperature sono più miti. Il tempo è variabile e può cambiare più volte nell’arco della giornata.
Documenti e assicurazioni di viaggio
Per entrare in Repubblica Ceca i cittadini italiani possono usare passaporto o carta di identità valida per l’espatrio, con almeno 3 mesi di validità, controllate sul sito Viaggiare sicuri i dati aggiornati sulla situazione del paese (incluse le informazioni sul Covid).
- Patente in corso di validità per chi guida.
- Assicurazione auto e carta verde valida per il paese.
- Assicurazione sanitaria per me significa sempre Heymondo che con pochi euro ha coperto il mio viaggio dal punto di vista sanitario. Consiglio sempre di assicurarsi anche per viaggiare in Europa.
Guidare in Repubblica Ceca
Facile muoversi in auto nelle strade ceche, basta andare piano rispettando i limiti di velocità che cambiano spesso fra città (50 km orari) e campagna. Fate attenzione ai numerosi paesini che attraversate. Alcuni consigli:
- controllate i documenti prima di mettervi in viaggio
- attenzione a bere e guidare, la tolleranza sull’alcool è ZERO quindi o bevete o guidate,
- fate il pieno di carburante il primo e ultimo giorno, la benzina senza piombo costa euro 1,45 al litro (marzo 2025)
Valuta e cambio
Un euro = 24 corone circa. Con la carta di credito potete pagare praticamente tutto.
Telefono e internet
Roaming internazionale senza costi aggiuntivi, internet funziona ovunque e nei locali ho sempre usato il wifi.
Muoversi a Pilsen


Le attrattive principali di Pilsen, cittadina di medie dimensioni, si trovano in centro storico dove potete girare a piedi tranquillamente. Ciò significa che anche di sera e di notte Pilsen è una città sicura, io l’ho visitata durante il festival delle luci Blik Blik e mai mi sono sentita in pericolo né di dover cercare aiuti. Bus e tram attraversano il centro, sono mezzi pubblici comodi per vedere Pilsen senza fare fatica.
Mangiare e dormire a Pilsen


Ho passato due notti a Pilsen, da venerdì 21 a domenica 23 marzo, assieme a una collega giornalista viennese. Abbiamo dormito in un hotel in pieno centro, a cinque minuti a piedi da Piazza della Repubblica. Abbiamo provato ristoranti storici e contemporanei che danno un tocco di classe a piatti tipici. La carne la fa da padrona ma cercando nel menù ho sempre trovato almeno un piatto vegetariano, servito con abbondante contorno di verdura e innaffiato dalla birra, ovviamente.
Pilsner Urquell è ovunque e ci mancherebbe, visto che si produce proprio qui! Ne esistono varie versioni più o meno forti, da provare in calici piccoli e grandi. E anche quando ve la portano nei grandi boccali panciuti, questi non sono mai pieni ma con una bella schiuma nella metà superiore. Così non si raffredda né si riscalda, qualunque sia la temperatura ambiente. E appena arrivate in fondo, all’ultimo sorso, un solerte cameriere provvederà a portar via la vostra birra, dopo avere chiesto se ne volete un’altra. Non costa molto quindi è facile fare il bis. Cincin. Na Zdravi!
Hotel Courtyard by Marriott Pilsen


Courtyard Pilsen è un albergo perfetto per visite d’affari e per vacanza, equipaggiato con tutto ciò che serve per godersi il cuore della città di Pilsen a due passi da piazza repubblica. Le colazioni sono abbondanti e credo che sia buono anche il servizio ristorante (non provato). Cortesie come l’acqua e le mele, i boccioni di acqua e limone a disposizione degli ospiti dopo colazione, siano apprezzate da chi come me in viaggio punta anche alla sana alimentazione. Infine l’ultimo piano è attrezzato con palestra per chi vuole tenersi in forma. A vedere questo hotel da fuori mi sarei aspettata un servizio standardizzato, uguale agli altri, sulla base della catena di appartenenza. Invece con mia grande sorpresa al suo interno ho trovato servizi personalizzati, personale gentile e qualificato, attenzione all’ambiente con poca plastica e molti materiali naturali.
U salzmannu Pilsen


U Salzmannu since 1637 c’è scritto sul logo. Ed è una vera istituzione a Pilsen. Si tratta del più antico ristorante della città. Oggi è ristorante e hotel con menù tradizionale (anche piatti vegetariani) e tanta birra, Pilsner Urquell e non solo, che scorre a fiumi. Ci sono stata per cena arrivando presto, orario perfetto per osservare i locali ai tavoli attorno a noi intenti a conversare animatamente, guardare la partita di hockey in TV e ovviamente… Bere la birra!
Ceski Dvur Stari Pilsen

Ristorante e pensione. Siamo a Old Pilsen appena fuori la città di Pilsen, questo è il nucleo più antico dove immerse nella campagna si trovano attività agricole e una casa vinicola prestigiosa di nome Bohemia Sekt. Dopo la visita e degustazione ci siamo fermate a pranzo, alle ore 12 c’erano lavoratori e famiglie di ogni età, dentro e fuori ai tavolini all’aperto. Abbiamo mangiato bene anche se nel piccolo menu non c’è una vera pietanza vegetariana. Allora ho preso cotolette di pollo più patatine e insalata russa.
Na Parkanu Pilsen


Ristorante tradizionale situato presso piazza Repubblica a Pilsen. Ha un piccolo giardino esterno dove nei mesi caldi si può stare seduti a bere o mangiare. Dentro la cucina sforna piatti gustosi in un ambiente caldo. Arredamento sempre tradizionale con tanto legno e oggetti appesi alle pareti. La birra scorre a fiumi, la Pilsner Urquell è presente in varie declinazioni. Ho preso un bel piatto di formaggio grigliato, con patatine fritte e verdure grigliate.
Lekarna Pilsen


Lekarna è dove si incontrano la cucina ceca di sostanza e la forma. Nella presentazione dei piatti e nella location. Ristorante moderno in piazza della Repubblica che mi ha accolto con musica italiana, direttamente dal festival di Sanremo (appena passato). Si sta proprio bene qui, anche per la selezione di vini italiani che mi ha fatto sentire un po’ a casa. C’è la birra Pilsner Urquell ovviamente. Arredato in legno chiaro, divanetti e cuscini, lampade.
Post in collaborazione con www.visitplzen.eu