Un assaggio di Cambogia nel meraviglioso sito di Angkor e nella capitale Phnom Penh, dove ancora si sentono gli echi del genocidio perpetrato da Pol Pot. Il fascino del Vietnam con la natura prorompente, la storia millenaria, la spiritualità nella vita quotidiana contrapposti ai ricordi terribili della recente guerra. La capitale Hanoi e Saigon / Ho Chi Minh, due città in bilico tra passato e futuro. 

I PAESI

Nel Sud Est Asiatico il Vietnam e la Cambogia esercitano un fascino innegabile prima ancora di partire. Troverete alcuni tratti comuni nei paesaggi e nella storia di Vietnam e Cambogia e altrettante differenze, nei loro siti, templi, pagode. Alcuni luoghi sono immensi e imponenti, altri più intimi nella loro semplicità, e tutti sono affascinanti. Tante emozioni e suggestioni diverse ci resteranno dopo questo viaggio breve e intenso con Avventure nel Mondo, due settimane che assomigliano a una lunga corsa senza fine. E quando sarete a casa avrete voglia di tornare!! Infatti io (in Cambogia) sono tornata, dopo il bellissimo viaggio Laos Cambogia fatto esattamente 10 anni prima, nell’agosto 2014.

La natura ovunque generosa di Vietnam e Cambogia ci regala panorami coloratissimi almeno in estate, quando vi sono mille sfumature di verde nei corsi d’acqua – laghi, fiumi, canali, così come nelle risaie e nel delta del fiume Mekong. A questi colori vivaci si contrappongono i colori pastello della nebbia e delle nuvole, che a volte nascondono la vista della vegetazione e possono portare brevi e intense piogge. La gente che incontriamo, nelle città come nei villaggi, è soprattutto giovane; nonostante le condizioni di vita di queste persone siano spesso umili, esse vivono con dignità e calma, sorridono e sono sempre gentili con noi. Le numerose testimonianze storiche spaziano dalla cultura Khmer alla civiltà Cham, dai templi indù ai monasteri buddhisti. Qui accanto all’architettura dai colori vivaci, alla ricchezza di statue e decorazioni, possiamo sentire la spiritualità di luoghi vivi e vitali, osservando la vita dei pochi monaci e dei numerosi fedeli.

IL VIAGGIO

Nel mese di agosto c’è talmente tanto caldo e umidità in Vietnam e Cambogia, che si suda anche senza far nulla. Se siete fortunati come noi avrete poche piogge, acquazzoni magari a fine giornata dopo le visite previste dal programma. Se la nostra estate è bassa stagione in Sud Est Asiatico, per motivi climatici, non scoraggiatevi e godetevi questo viaggio bellissimo con Avventure nel Mondo. La Cambogia è una vasta pianura bagnata da grandi distese d’acqua come il Mekong e il Tonle Sap, che la rendono fertile ma non ancora ricca. Se escludiamo i due giorni di visita alle meraviglie dei templi di Angkor, massima espressione dell’architettura Khmer e prima tappa culturale del nostro viaggio, la Cambogia è ancora un paese agricolo che cerca un’identità nazionale dopo avere girato pagina, sconvolto dagli eccidi di milioni di persone perpetrati dal regime dei Khmer rossi, capeggiati da Pol Pot. Per fortuna nella capitale Phnom Penh, oltre ai luoghi degli eccidi ci sono anche cose belle da vedere, come il Palazzo reale che merita senz’altro una visita. 

La guerra del Vietnam è l’altro capitolo doloroso della storia del Novecento, qui nel Sud Est Asiatico. Il popolo e la nazione vietnamita soffrono ancora conseguenze tangibili di quegli anni che possiamo solo immaginare e osservare, nei musei e nei siti dedicati alla guerra come i tunnel di Cuchi. Le due città principali del Vietnam, Hanoi e Saigon / Ho Chi Minh, si trovano a nord e a sud rispettivamente. Entrambe ci sorprendono per il loro sviluppo urbano e i grattacieli avveniristici, le strade ultramoderne e affollate, i tanti mezzi a motore in circolazione che generano un traffico pazzesco. Ma dietro l’angolo le città conservano un’anima genuina e angoli che sembrano sospesi nel tempo. Entriamo in Vietnam per la sua porta d’acqua. Sul delta del fiume Mekong e fra i suoi affluenti vediamo la vita che scorre lentamente, navigando su piccole barche, percorrendo strade liquide, osservando i mercati galleggianti e le piantagioni. A metà viaggio ci concediamo un breve relax, nella spiaggia di My Khe, presso Danang. Siamo nel centro del Vietnam dove scopriamo le civiltà di religione induista e buddhista, risalenti alle dinastie Champa e Khmer, quando i confini fra i paesi erano molto diversi dai giorni nostri. Cinesi e Giapponesi erano presenti e ci hanno lasciato ampia testimonianza della loro presenza qui. Visitiamo siti archeologici come My Son e scopriamo il mix perfetto di natura e cultura delle Montagne di Marmo. E poi due luoghi pieni di fascino come Hoian, la città delle lanterne, e l’antica capitale Hue con la sua Città imperiale. Al nord la natura la fa nuovamente da padrona: la zona di Ninh Binh sul delta del Fiume Rosso è il paradiso degli sport all’aria aperta: scopriamo i suoi scenari naturali fra grotte e corsi d’acqua. Infine terminiamo il nostro viaggio Vietnam e Cambogia nel silenzio della baia di Halong, che come altre meraviglie della natura non si può descrivere a parole né per immagini, ma resterà per sempre dentro di noi. 

Se volete vedere più cose potete scegliere l’itinerario di tre settimane: Tutto Vietnam e Cambogia.

Viaggio effettuato nel mese di agosto 2024. 

Per saperne di più https://www.viaggiavventurenelmondo.it/viaggi/3825 

Inoltre vi consiglio di leggere...

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. Required fields are marked *