Cinque borghi da visitare nel Pollino orientale

Nel parco del Pollino la natura esuberante è il principale elemento del paesaggio, una landa selvaggia dove regnano il pino loricato simbolo del parco, arbusti e alberi ad alto fusto, assieme a diverse coltivazioni frutto del lavoro dell’uomo come vite e olivo. Oggi andiamo a scoprire alcuni borghi in provincia di Cosenza che punteggiano il … Leggi tutto

La festa patronale di San Lorenzo Bellizzi in Calabria

San Lorenzo Bellizzi è un piccolo borgo arroccato ai piedi del massiccio del Pollino in Calabria, provincia di Cosenza. L’anno scorso ho partecipato alla festa patronale del 10 agosto, giorno di San Lorenzo. Da spettatrice ho seguito la processione per le vie del paese, su e giù per i vicoli dove la piccola comunità sanlorenzana … Leggi tutto

VISITARE GLI SCAVI DI ERCOLANO

Ercolano per chi arriva in Campania può sembrare la “sorella minore” di Pompei e infatti io ci sono arrivata dopo, per mancanza di tempo o per dare delle priorità finché a un certo punto, lo scorso anno, ho finalmente colmato questa lacuna. Città romana vicina ma molto diversa da Pompei, Ercolano ne ha condiviso il … Leggi tutto

TURISMO DELL’OLIO IN PUGLIA: OLEIFICIO DEL GARGANO

Immaginate di andare in Puglia all’inizio della raccolta delle olive, in quella che non è più estate piena ma con giornate ancora abbastanza lunghe e tiepide. Immaginate poi che i frantoiani vi aprano le porte del frantoio nel pieno del lavoro, quando arrivano trattori carichi di olive e si avvia la lavorazione, con un occhio … Leggi tutto

MASSERIA VIVIANO DI TURSI, OSPITALITÀ RURALE IN BASILICATA

L’ospitalità in Basilicata è una vera specialità e viene dal cuore della gente. L’ospitalità e il turismo rurale messi insieme permettono di stare a contatto con la terra, con la gente che ci vive e la ama. Alla Masseria Viviano di Tursi arriviamo alla fine della prima giornata in giro per la Basilicata. Siamo alla … Leggi tutto

LA CANTINA VIOLATI IN UMBRIA, CUORE VERDE D’ITALIA

L’Umbria del vino ci può riservare emozioni di tutti i colori. Vini bianchi e rossi si trovano viaggiando fra i suoi borghi, come Orvieto e Montefalco che sono denominazioni d’origine famose nel mondo. In un viaggio itinerante tante cantine piccole e grandi si possono presentare davanti a noi e possiamo solo andare a curiosare. Ho … Leggi tutto

ARTE E CULTURA A BIOT IL BORGO DEGLI ARTISTI IN COSTA AZZURRA

Visitare la Costa Azzurra in Francia significa certamente trascorrere del tempo al mare dove ci si può fermare per molti mesi dell’anno, grazie al clima mite. Ricordo che un gennaio di molti anni fa in Costa Azzurra c’erano 17 gradi e in spiaggia tante persone erano intente a godersi un sole tiepido, oltre agli intrepidi … Leggi tutto

DIECI LUOGHI DA VEDERE IN FRANCIA NEL 2024

Mentre Parigi si prepara ad accogliere le Olimpiadi 2024 dal 26 luglio all’11 agosto, la Francia è in fermento, oltre a tutti i turisti che amano questo grande Paese, sono in arrivo milioni di sportivi e appassionati. Accanto a temi come la sostenibilità, per cui i nostri cugini francesi sono bravissimi a promuovere e documentare … Leggi tutto

TRE GIORNI A MATERA CON ECO VERTICALE ALL’INSEGNA DI CIBO E CULTURA  

Matera è sempre bella e sprigiona magia in tutti i suoi angoli. A dicembre, subito prima di natale, sono scesa finalmente in un periodo dell’anno inusuale per me, e per la maggior parte dei suoi visitatori e ho avuto il privilegio di visitarla senza turisti. Il viaggio stampa, organizzato da Eco Verticale e Ivytour, aveva … Leggi tutto